
“LENTO. Cervo borgo di cultura sostenibile”
Partenariato di Pollaio Aperto coop. soc. di comunità per progetto pluriennale di valorizzazione dell’identità culturale del borgo di Cervo (IM), finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo.
Le due direttrici principali caratterizzanti il progetto “LENTO. Cervo borgo di cultura sostenibile”, turismo sostenibile e comunità inclusiva, rappresentano pienamente le nostre finalità e, con particolare attenzione all’importanza del coinvolgimento della comunità abitante, abbiamo progettato un calendario di seminari dimostrativi e di percorsi laboratoriali per valorizzare e raccontare le identità culturali. Tutti i nostri eventi sono caratterizzati dalla sensibilizzazione all’ecologia e dalla libera partecipazione.
Cominceremo il programma annuale con attività ideate per la manifestazione a tema eco-sostenibilità e benessere, “NuovaMente” del 22 Maggio 2022, “Quando ero piccolo io”, ovvero una visita raccontata da Natalino Trincheri, ex Responsabile Ufficio Ricerche e Sviluppo della Comunità Montana dell’Olivo di Imperia, alla collezione del museo etnografico del Ponente Ligure Franco Ferrero
, dal particolare punto di vista di un bambino di 70 anni fa e in seguito, passeggiando tra gli ulivi, un’attività partecipata da bambini e adulti di autocostruzione giochi poveri della tradizione locale, utilizzando materiali vegetali raccolti al momento.
Sabato 16 Luglio 2022, ore 18, “Ritmiciclando – laboratorio di ecologia e autocostruzione strumenti musicali”, progetto e percorso laboratoriale musicale sperimentale genovese. Si insegnerà a trasformare oggetti di uso comune o rifiuti in strumenti musicali veri e propri, il laboratorio sarà così occasione di apprendimento attivo e partecipato, oltre che veicolo di un chiaro messaggio ecologico. Suggerita la partecipazione portando da casa materiali di recupero e raccolta differenziata per l’auto-costruzione.

Dal 18 al 25 settembre 2022, “Rifugi poetici” laboratorio di architettura verde con l’artista Oscar Dominguez. Importante residenza d’artista land art: progettazione partecipata e realizzazione di una o più sculture vegetali, rifugio per uomini e fauna, site-specific, intrecciando materiale vegetale di risulta da potature o sfalci verdi. Apertura dei lavori con conferenza di presentazione (18 Settembre 2022) del metodo di progettazione di land art partecipata, aperto al pubblico. Attività di realizzazione di “beni comuni” che attraverso la partecipazione collettiva siano occasione di una riflessione innovativa e universale che parli di rigenerazione e di sostenibilità. Arte contemporanea quindi, come strumento critico e azione di cura del paesaggio, scambio generazionale e culturale.
All’interno del gruppo di progetto ci occupiamo anche di brand identity, comunicazione e storytelling, con l’obiettivo di rafforzare le sinergie e aumentare la visibilità dell’intera operazione di valorizzazione culturale del territorio; attraverso la definizione di una programmazione strategica comunichiamo
continuità di visione e di intervento degli attori coinvolti. La nostra socia Francesca Sampietro ha ideato il Brand del progetto LENTO.
